8 Marzo 2020

Come nasce il nostro progetto Inviate lungo il Cammino minerario di Santa Barbara ? Come abbiamo iniziato il nostro lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche ? Chi ci ha aiutato in questa fase importante della nostra vita e del nostro lavoro? Te lo raccontiamo in questo primo articolo del blog. Ripercorrere queste fasi ci fa emozionare nuovamente.

In Sardegna siamo già in primavera: i fiori, i colori e i profumi della macchia mediterranea ti accolgono in ogni angolo. Abbiamo finito il corso per diventare Guide Ambientali Escursionistiche da due mesi e finalmente possiamo realizzare il nostro sogno: far scoprire alle persone la terra magica in cui viviamo.

L’entusiasmo è alle stelle e, allo stesso tempo, la paura di iniziare inizia a farsi sentire. Il corso per diventare Guide ambientali escursionistiche ci ha dato tanto dal punto di vista teorico ma abbiamo bisogno di metterci alla prova, di immaginarci con un gruppo, di fare esperienza sul campo.

Siamo sedute in un tavolo, davanti al pc, sorseggiamo delle tisane ai frutti di bosco e, tra una chiacchiera e l’altra arriva l’idea!
Jana Francesca esclama: “Perché non proviamo a fare un’escursione per i nostri amici? Mettiamoci alla prova! Proviamo a guidare il gruppo e simuliamo delle situazioni come se avessimo degli ospiti”.
A questo punto Jana Loredana coglie subito e risponde alla sfida: “Si, bello! Quando? Location?

Jana Francesca: “Ti ricordi il sentiero che avevamo fatto a Villasimius?” Che dici? Escursione semplice, senza particolari difficoltà e molto, molto suggestiva !”


Jana Loredana: “Io chiamo le mie amiche e vediamo cosa mi dicono”. Sfogliamo il calendario e fissiamo la data: 8 Marzo!

Ci siamo! L’8 Marzo è alle porte! Controlliamo le previsioni, il meteo per weekend non promette nulla di buono. Ci accorgiamo subito che il valore della SICUREZZA per noi è molto forte e così decidiamo di rinviare l’escursione.

09 Marzo 2020: Lockdown

L’Italia è bloccata, conosciamo già come è andata a finire e non ci fermiamo! Ci iscriviamo ai tantissimi corsi online attivati dall’Aigae, l’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche.
Il lockdown ha lasciato il segno per tutti, sentiamo il bisogno di ricaricarci, allentiamo i nostri progetti e iniziamo a programmare per la stagione seguente.

La nostra Business coach

L’incontro con Domenica, la nostra coach, è fondamentale nel nostro percorso. Ci aiuta a capire cosa vogliamo, a fissare i nostri obiettivi, i nostri valori e a curare la comunicazione. E’ proprio grazie a lei che mettiamo ordine nella nostra mente e sentiamo l’esigenza molto forte di iniziare la nostra attività dal nostro territorio.

Quale miglior modo che percorrere il Cammino minerario di Santa Barbara? Un cammino di 500 km che attraversa il Sulcis iglesiente e guspinese arburese che unisce l’archeologia classica, mineraria e bellezze naturalistiche incommensurabili. Prese dall’entusiasmo iniziamo a buttare giù le nostre idee. Così ci illuminiamo e tutto diventa più chiaro. Le Janas esclamano all’unisono: “Facciamo tutto il Cammino, soffermiamoci sul territorio, incontriamo le persone e promuoviamo il territorio! “.

Si ma come ? Il nostro faro, la coach, è sempre lì a illuminarci: “Iniziate a scrivere il vostro progetto sul Cammino. Scrivere vi aiuta a capire e a comunicare con gli altri esclama!”Ricordiamo ancora la telefonata con lei: “Si ragazze va bene come avete scritto, ora dobbiamo pensare a renderlo più come dire…“appetibile”! Domenica, la coach: Limate qua, anche là” … piano piano il progetto prende forma…
Come nasce il nome Janas Escursioni
Riavvolgiamo un attimo il nastro perché, contemporaneamente a questo lavoro, sentiamo il forte bisogno di dare un nome alla nuova attività, a Francesca e Loredana insieme. Ricordiamo ancora quei giorni… Siamo in piena estate, fuori le temperature sono caldissime e noi ci incontriamo più volte a Cagliari nello studio di Domenica, la nostra business coach. Facciamo un BRAINSTORMING e svisceriamo tutta la nostra fantasia.

Jana Francesca e Jana Loredana durante una sessione con la business coach
Tra un sorseggio e l’altro di acqua fresca, buttiamo giù tanti nomi: “hiking, trek, mountain, hi girls” tutti nomi che ripetiamo ad alta voce e che scriviamo sulla lavagna ma non siamo convinte.

E’ stato il nostro valore dell’accoglienza a guidarci nella scelta di Janas Escursioni. Le Janas, nella tradizione sarda, rappresentavano le donne che si prendevano cura della natura, della raccolta delle erbe e per noi è fondamentale che i nostri ospiti si sentano bene, accolti e protetti.

Così siamo felicissime di aver scelto questo nominativo e quando ci sentiamo chiamare “Janas” ci riempie ancora di più di orgoglio.
Il nostro web master

Nel nostro percorso incontriamo Andrea Bernardini, il nostro webmaster, l’altro angelo che ci ha aiutato tanto nella realizzazione del nostro progetto. Abbiamo già registrato le pagine Facebook, Instagram e il dominio del sito da qualche mese ma non si sa perché, non abbiamo avuto il coraggio di utilizzarli subito. Congeliamo tutto, senza muovere niente, come se la tecnologia potesse in qualche modo farci del male.

La mania di voler essere precise, di avere il controllo su tutto e di esporci ci ha bloccato finché una sera di Ottobre ci guardiamo negli occhi e decidiamo di pubblicare la nostra presentazione. Per fortuna abbiamo tanti amici che ci vogliono bene e le condivisioni ci hanno dato tanta visibilità e tanta emozione! In poche ore siamo riuscite ad avere più di mille “Mi Piace” sulla nostra pagina, ancora non abbiamo capito e ogni volta che ci pensiamo ci viene da sorridere.

Andrea è un grande professionista, crede tanto nel nostro progetto e ci insegna a utilizzare i Social e a ideare il nostro sito internet, così iniziamo a scrivere i testi.
Il progetto continua: foto, video e presentazioni
Decidiamo di partire a Novembre, Domenica Porcu, la nostra business coach, non ci lascia nemmeno un attimo e con lei trascorriamo tanto tempo. La partenza è vicina, abbiamo bisogno di fare fotografie e video per raccontare di noi, di quello che faremo durante il nostro progetto. Ci bombarda di informazioni, ci incoraggia e noi saliamo in quella che per noi, in quel momento è una ruota veloce veloce, ci siamo e iniziamo a muovere i piedi.


Ricordiamo ancora le giornate trascorse e l’imbarazzo davanti al cellulare ma quello che capiamo da subito è che non abbiamo bisogno di preparare tanti discorsi. Essere sulla stessa linea, ci permette di interagire in modo spontaneo e genuino senza dover preparare comizi o discorsi prestabiliti.
Nascita hashtag “Noi volevamo solo camminare
Domenica ci insegna tanto e ci fa capire che non dobbiamo camminare solamente fisicamente ma dobbiamo lavorare tanto per preparare nei migliori modi il Cammino dal punto di vista della comunicazione, interazione e coinvolgimento del pubblico. Proprio per questo motivo e in questo momento nasce il nostro hashtag “Noi volevamo solo camminare” . Ancora sorridiamo quando ci pensiamo. Ci rendiamo conto che fare le Guide non significa solo camminare ma richiede un grosso lavoro che riguarda la comunicazione, la preparazione e lo studio del territorio.
La prima escursione delle Janas
Mano a mano che inizia Novembre la situazione Covid non migliora e capiamo subito che sarà difficile partire subito. Ci incontriamo e capiamo subito che è ora di iniziare a lavorare. Decidiamo dove organizzare la nostra prima escursione e fissiamo subito le date: 21 e 22 Ottobre! E’ stata una meravigliosa giornata! Tanti gli amici e i nuovi compagni di viaggio che hanno partecipato alla scoperta del territorio di Seddas Modditzis e del Villaggio Asproni proprio a casa nostra!
Leave a Reply