Percorsi personalizzati del Cammino Minerario di S.Barbara
Percorsi personalizzati Cammino Minerario S.Barbara
Racconti di miniera
Oltre a camminare in mezzo alla natura, ti piacerebbe immergerti nella storia dei luoghi dove hanno vissuto i minatori? Immaginare come vivevano? Si tratta di percorsi fatti di tappe ricche di miniere, siti archeologici, siti dedicati a Santa Barbara, percorsi fra mare e montagna con scenari da mozzare il fiato. 500 km divisi in 30 tappe che possono essere percorse come pellegrini o semplicemente come persone alla ricerca di parti di sé attraverso la conoscenza della storia di chi li ha preceduti.



Oltre ai classici percorsi del Cammino Minerario di Santa Barbara, abbiamo pensato di personalizzarli in base a specifiche esigenze di famiglie, anziani e persone diversamente abili, aiutate dal fatto che il percorso del Cammino Minerario di Santa Barbara si caratterizza per la presenza di vecchi camminamenti minerari ideati per il trasporto dei minerali e delle persone e questo agevola notevolmente gli accessi. Senza quindi deturpare l’ambiente, ci troviamo davanti a dei percorsi sicuramente già fruibili e questo è un grandissimo vantaggio!
Noi Janas Escursioni crediamo nel progetto del Cammino Minerario di Santa Barbara perché siamo nate nel Sulcis Iglesiente, abbiamo vissuto la crisi e ascoltato i racconti degli anziani. Siamo convinte che questo territorio abbia ancora tanto da dare e raccontare e vogliamo contribuire nel farlo.
Abbiamo viaggiato tanto e scelto di tornare a casa per guidarti alla scoperta di questo territorio. Perché il silenzio delle miniere può essere assordante, la loro vista può sembrare degrado o affascinare, il loro abbandono può fare compagnia, tutto dipende da come ascolti, da cosa vedi e cosa percepisci…
Cammina con noi!
A chi sono destinate
• tutti coloro che amano camminare in mezzo alla natura e davanti a panorami mozzafiato e amano anche scoprire la storia dei luoghi che visitano • alcune tappe sono molto adatte a famiglie • alcune tappe sono adatte anche ad anziani • alcune tappe sono adatte anche a persone diversamente abili
Livello di difficoltà
Varia a seconda della tappa
Cosa portare
Abbigliamento, attrezzatura, alimenti variano a seconda della tappa. Seguici nel nostro Blog per scoprire tutti i nostri consigli.
Cosa lasciare a casa
I "tuoi abiti“ per poter indossare quelli dei minatori e delle cernitrici.
Durata
Mezza giornata, giornata intera, piú giornate.
Numero massimo di partecipanti
20
REGOLAMENTO di ESCURSIONE
Al fine di agevolare le pratiche di iscrizioni vi scriviamo qua sotto alcuni suggerimenti.
La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online o telefonica con pagamento anticipato in via telematica (salvo casi di manifesta impossibilità). Il partecipante riceverà via e-mail o su WhatsApp il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà stampare autonomamente e portare con sé al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza, unitamente ad una penna personale.
Ciascun partecipante deve presentarsi all’escursione inderogabilmente munito di:
abbigliamento e attrezzatura tecnica idonea che verrà indicata volta per volta nella scheda tecnica dell’escursione
pranzo al sacco e snack energetici
acqua secondo necessità e condizioni climatiche.
dispositivi di protezione individuale (DPI) e igienizzante
Il partecipante dovrà attenersi a tutte le indicazioni che verranno comunicate dalla guida per tutta la durata dell’escursione.
La guida chiamerà uno per uno i partecipanti, che muniti di tutti i DPI richiesti dovranno firmare il regolamento con la propria penna.
E’ possibile, previo accordo con la guida, pagare in contanti in loco.
VADEMECUM COVID 19
Al fine di ridurre i rischi di contagio da Covid-19 ma continuare a vivere e condividere le bellezze della natura in sicurezza, ti chiediamo di leggere attentamente le seguenti informazioni che ti spiegano cosa devi avere e come devi comportarti per partecipare alle escursioni. NON PUOI PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE SE: - Accusi sintomi influenzali come dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse - Hai avuto contatti con persone affette da Covid-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione - Non hai tutti i dispositivi di protezione individuali PUOI PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE SE: 1. Hai preso visione e firmato il REGOLAMENTO 2. Hai compilato e sottoscritto l’autodichiarazione e l’informativa sulla privacy 3. Hai tutti i dispositivi di protezione individuale richiesti: mascherina e gel igienizzante 4. Mantieni SEMPRE la distanza minima di sicurezza di 2 metri dagli altri partecipanti 5. SEGUI LE INDICAZIONI DELLA GUIDA IN OGNI MOMENTO 6. USI CORRETTAMENTE LA MASCHERINA. Sempre a portata di mano (in tasca o sotto il mento); la indossi solo se devi starnutire o tossire, se incontri altri escursionisti, nelle soste, se devi avvicinarti alla guida. 7. IGIENIZZI molto spesso le mani 8. Durante la pausa pranzo mantieni sempre la distanza di sicurezza a meno che tu non sia in compagnia di tuoi congiunti o familiari 9. Se hai bisogno della guida indossa la mascherina e richiedi la sua attenzione 10. Non offrire cibi, bevande, oggetti personali, agli altri partecipanti. 11. Evitare foto di gruppo tutti vicini Se non rispetti tutte le disposizioni date dalla guida, quest’ultima può invitarti a lasciare il gruppo e non sarai più sotto la sua responsabilità!